Informazione generale
Materiali inossidabili: una sfida !
I metalli di difficile lavorazione coprono un'area molto vasta e pongono, a seconda del materiale, svariate tipologie di difficoltà nella lavorazione: dai trucioli lunghi all'estrema durezza passando per il comportamento elasto-viscoso e la cattiva conduzione termica. Un'ardua sfida per i fornitori in generale, per i fornitori di utensili e per i loro utenti in particolare. Nonostante (o proprio in virtù di) queste proprietà, questi metalli vengono utilizzati nelle applicazioni industriali più complesse, ovunque il materiale sia esposto a condizioni estreme. Si tratta di qualità come la resistenza al calore, la resistenza a corrosione e agli acidi, la biocompatibilità, il peso ridotto a fronte di estrema robustezza, la buona deformabilità oppure di un metallo durissimo.
I materiali
Acciaio inox (acciai resistenti a corrosione e agli acidi): resistente alla corrosione e agli acidi, alta tenacità, bassa conducibilità termica (a seconda della composizione), buona deformabilità.
Titanio: elevata robustezza con bassa densità (duro come l'acciaio ma pesante circa la metà), resistente a corrosione e calore, biocompatibile, buona resistenza alla trazione, alta tenacità, bassa conducibilità termica.
Superleghe (HRSA = Heat Resistant Super Alloys): elevata robustezza e durezza anche ad alte temperature, resistente alla corrosione, agli acidi e al calore. Bassa conducibilità termica.
Leghe di CrCo: biocompatibili, bassa dilatazione termica (come la ceramica), resistente alla corrosione, agli acidi e al calore, elevata durezza.
Le applicazioni
- Industria automobilistica (sistemi di iniezione, componenti del motore)
 - Industria aerospaziale
 - Industria orologiera (cinturini e casse per orologi)
 - Energia (turbine)
 - Industria alimentare (attrezzature per la produzione di bevande o per la lavorazione di frutta e verdura, caseifici, tubature)
 - Industria medicale e odontotecnica (strumenti chirurgici, impianti)
 - Ingegneria meccanica (valvole)
 - Industria chimica e petrolchimica (valvole, impianti)
 - Industria farmaceutica
 - Industria della carta e tessile
 - Idraulica
 - Rubinetteria
 - Elettrica ed elettronica
 - Semiconduttori
 - Stampi